Scopri la nostra pagina su Facebook!!!
Educazione Cinofila
Educare: abituare mediante esercizio; sviluppare le facoltà intellettuali.
Perchè educare un cane? Un cane nasce già con tutta una serie di schemi comportamentali...
Cos'è >>
Il metodo >>
La scuola >>
Problemi risolvibili
Avendo quattro zampe è normale che la sua andatura sia più veloce della nostra...
Con delle semplici tecniche potremo rendere la passeggiata più...
Scopri alcuni problemi comuni nel comportamento del cane >>
I nostri corsi
E' una tecnica di educazione che si basa sul rinforzo positivo e la punizione negativa...
Il cane tenderà sempre più a manifestare il comportamento premiato...
Corsi personalizzati con il metodo gentile >>
Le vostre testimonianze
"...abbiamo fatto quello che fa ogni persona che esce col cane: siamo usciti per il nostro
giretto, Rosco ha avuto i suoi "spazi privati", lo abbiamo fatto giocare e scorazzare per i prati, poi siamo tornati a casa..."
Continua a leggere la storia >>
Prenota
Prenota adesso la tua prima lezione GRATUITA, anche al tuo domicilio !
La prima lezione è gratuita, anche a domicilio >>
Approfondimenti utili
Scopri con noi il mondo canino con approfondimenti su vari argomenti...
Scopri i nostri approfondimenti >>
L'idea di contattare un educatore cinofilo nacque quando, parlando con i miei genitori, ci chiedemmo se il comportamento di Rosco (il nostro Scottish Terrier) fosse dovuto ad una questione caratteriale (l'inimitabile irruenza e testardaggine della razza), o se fosse dovuta al fatto che lui non ci riconosceva ancora come suoi "superiori" nella scala gerarchica della nostra famiglia.
Al nostro primo incontro, che abbiamo fatto praticamente a casa mia (visto che Simone si era reso disponibilissimo a venire lui nella nostra zona), abbiamo fatto quello che fa ogni persona che esce col cane: siamo usciti per il nostro giretto, Rosco ha avuto i
suoi "spazi privati", lo abbiamo fatto giocare e scorazzare per i prati, poi siamo tornati a casa; già dal primo incontro, Simone ha avuto un gran bagaglio di consigli nei miei confronti che non ha tardato a condividere: mi ha consigliato subito di fargli capire al cane che quando esce NON DEVE andare a zonzo come se il mondo fosse solo suo, ma di fargli intendere che è il padrone che sceglie quando lui deve stare AL PASSO, e quando può dar sfogo alle sue infinite energie. Alla fine della prima lezione (perchè alla fine eravamo come un maestro e i suoi alunni), parlando con l'Educatore abbiamo pianificato il prossimo incontro, e Simone ha stilato un breve resoconto della giornata appena passata: con mio grandissimo piacere, ha riconosciuto che il cane era molto ubbidiente nei miei confronti (d'altronde, Rosco ha nella mia persona il "capobranco"), e che era molto disposto ad ascoltare e fare quello che io gli proponevo.
Nelle seguenti lezioni, con Simone abbiamo sempre più intensificato e "aggiornato" le esperienze di Rosco: a casa, da autodidatta, gli avevo già insegnato il comando SEDUTO, molto importante dal mio punto di vista per avere l'attenzione del cane. Pian piano, Rosco ha imparato a stare al passo quando glielo ordinavo, ad ascoltare i miei comandi generali, come il FERMO, il SEDUTO, il GUARDA (per avere la completa attenzione del cane nei propri confronti). Al tempo stesso vedevo con grande felicità che Rosco era entusiasta di partecipare, almeno quanto me!
Se c'è stato qualcosa di veramente difficile su cui abbiamo lavorato, sicuramente è stato il richiamare il cane a sé quando quest'ultimo era interessato a qualcosa che gli capitava intorno (vedere cani nuovi, persone per lui "strane", richiamarlo dal suo gioco); tutte cose su cui comunque abbiamo lavorato e a cui abbiamo ampiamente ovviato. Le lezioni con Simone sono state molto interessanti, sia io che Rosco abbiamo imparato moltissimo da lui, e ancora oggi vado in giro fiero del fatto che tutti invidiano l'attaccamento che abbiamo io padrone e Rosco cane, l'ubbidienza di Rosco nei miei confronti e in quelli dei miei genitori: infatti, ogni volta che qualcuno mi chiede cosa abbia fatto per averlo educato così bene, faccio sempre il nome di Simone, lasciando anche il suo numero per poterlo contattare, e farlo lavorare un po'!
Come ultima esperienza con Simone, a cui sono particolarmente attaccato, e di cui parlo sempre, sono state le ultime due lezioni fatte insieme: abbiamo fatto RALLY OBEDIENCE!! molto dilettantistico, ma comunque MOLTO DIVERTENTE!! giocare col proprio cane, facendogli fare un percorso a tappe, dove ad ogni checkpoint doveva eseguire uno specifico comando, o più di uno messi in serie, è stato molto appassionante. E la cosa più bella, è che Rosco ci aveva preso subito gusto!! Altra cosa provata insieme sono stati i giochi di attività mentale (di cui il mio Rosco possiede un video su Youtube), dove Rosco a mio dire si è distinto come nessuno, tanto che adesso continuo a fargliene fare di nuovi, ma lui li svolge come se fossero delle bazzeccole!! roba da non crederci!! Morale della storia, abbiamo partecipato ad una gara di AGILITY DOG dilettantistica, e Rosco si è piazzato SECONDO sul podio!! E qui abbiamo toccato l'apice della mia soddisfazione!!
Nel dicembre 2010, dopo molte pressioni da parte di mia figlia, ho deciso di acquistare il nostro primo cane. Doveva essere un cane di piccole dimensioni, facilmente gestibile e a pelo corto, per questo la scelta si è diretta sul bassotto Kaninchen. Da un amico ho saputo di un allevamento vicino ad Arona, dove ho incontrato Aika. E' stato un amore a prima vista: era piccolissima (riuscivo a tenerla in una mano!), aveva occhi grandi e dolcissimi, orecchie enormi e zampette da leone. Dal temperamento orgoglioso e vivace, affettuosa, indipendente con una forte personalità, da subito non è stato semplice gestirla: quello che dettato
dall'emozione di averla a casa, pensavo sarebbe stato facile e automatico, si è invece rivelata una situazione per niente semplice. I problemi che si stavano creando erano davvero tanti ed io ero molto avvilita da una situazione ormai senza controllo: non riuscivo a individuare le ragioni dei suoi comportamenti, né io riuscivo a farmi capire da lei. Cosciente del fatto che Aika non sarebbe stata in grado di auto educarsi e che io ero senza mezzi per gestirla, mi sono messa alla ricerca di un professionista che potesse aiutarmi in questo compito. E' così entrato nella nostra vita Simone che, dopo un'attenta valutazione comportamentale, ha proposto dieci lezioni per impostare correttamente il rapporto tra me e Aika, e per imparare, attraverso una serie di esercizi, a educarci e gestirci nel quotidiano.
Abbiamo cominciato a fare le nostre uscite con Simone e a stabilire il comportamento da avere con Aika: è così iniziata una scuola di vita non solo per Aika, ma soprattutto per me. Scoprire che era possibile comunicare con lei ed essere capiti, scoprire che aveva bisogno di riconoscermi come "guida" e quindi persona di cui fidarsi, scoprire che poteva essere più coordinata nei movimenti, scoprire che con indicazioni precise potevo avere delle risposte ai miei comandi, scoprire che era possibile avere una convivenza senza che la nostra vita fosse un inferno, …è stata tutta una sorpresa! L'aiuto di Simone si è rivelato fondamentale per capire che l'educazione di Aika poteva procedere solo con una mia educazione e credo che Simone rimarrà per me un riferimento importante per questo nuovo "addestramento alla vita".
Ciao a tutti. Mi chiamo Cristina e da più di due anni i miei bambini, Federico e Andrea, approfittavano di qualsiasi occasione per chiedere un cucciolo, ma io e Roberto, mio marito, abbiamo sempre trovato delle scuse per non accontentarli, soprattutto perché l'impegno ci sembrava gravoso, visto che lavoriamo entrambi. Un giorno, facendo un giro nel solito centro commerciale, con tappa obbligatoria nel negozio di animali, l'abbiamo visto…… un cucciolo di barboncino nano tutto nero, con due occhietti dolcissimi, è stato amore a prima vista e tutte le nostre preoccupazioni sono svanite, volevamo solo che quel cagnolino facesse parte della
nostra famiglia. E cosi' Toby arriva a casa. Mai avuto cani in vita mia e, consigliati dal titolare del negozio, io e mio marito abbiamo deciso di farlo educare, pensando che educare un cane significasse un po' addestrarlo, ma non è così. Abbiamo conosciuto Simone ed è stato un incontro piacevolissimo, sia per noi che per Toby. Iniziano le lezioni di educazione, per il cane pensavamo, e invece le lezioni erano soprattutto per noi. Ci ha aiutato molto non solo ad impartire delle regole a Toby, ma soprattutto a capire quali sono le sue esigenze e come affrontarle. E' stato un successo!!!! Toby è un cagnolino estremamente affettuoso, obbediente, dolcissimo con i bambini, mai aggressivo, giocoso con tutti i cani, e, soprattutto, possiamo portarlo ovunque (anche al ristorante) senza avere il minimo problema. Ora Toby è il nostro piccolino di casa, adorato e coccolato, ma sempre senza dimenticare le sue esigenze, che sono quelle di un cane, non di un essere umano.