Scopri la nostra pagina su Facebook!!!
Educazione Cinofila
Educare: abituare mediante esercizio; sviluppare le facoltà intellettuali.
Perchè educare un cane? Un cane nasce già con tutta una serie di schemi comportamentali...
Cos'è >>
Il metodo >>
La scuola >>
Problemi risolvibili
Avendo quattro zampe è normale che la sua andatura sia più veloce della nostra...
Con delle semplici tecniche potremo rendere la passeggiata più...
Scopri alcuni problemi comuni nel comportamento del cane >>
I nostri corsi
E' una tecnica di educazione che si basa sul rinforzo positivo e la punizione negativa...
Il cane tenderà sempre più a manifestare il comportamento premiato...
Corsi personalizzati con il metodo gentile >>
Le vostre testimonianze
"...abbiamo fatto quello che fa ogni persona che esce col cane: siamo usciti per il nostro
giretto, Rosco ha avuto i suoi "spazi privati", lo abbiamo fatto giocare e scorazzare per i prati, poi siamo tornati a casa..."
Continua a leggere la storia >>
Prenota
Prenota adesso la tua prima lezione GRATUITA, anche al tuo domicilio !
La prima lezione è gratuita, anche a domicilio >>
Approfondimenti utili
Scopri con noi il mondo canino con approfondimenti su vari argomenti...
Scopri i nostri approfondimenti >>
Prenota la tua prima lezione, anche al tuo domicilio!
» CANE & BAMBINO
Il profondo legame di amicizia, amore e complicità che può nascere tra bambino e cane è semplicemente meraviglioso. Per far sì che questo legame avvenga in maniera serena e sana, bisogna tener conto di alcune regole e comportamenti fondamentali da seguire con costanza e coerenza. Educando il bambino nei confronti del cane e viceversa, potrà nascere qualcosa di speciale.
Continua a leggere l'articolo» Come si comporta un leader
E' coerente, equilibrato e responsabile, calmo e sicuro. Controlla il territorio. Mangia per primo. Guida il branco, è il primo a passare da porte, cancelli, strettoie ecc. E' lui a regolare l'attività di riposo, di caccia e quella ludica. Dorme in posizioni strategiche. Si riproduce per primo.
» Regole per instaurare la giusta gerarchia
Dobbiamo dimostrarci coerenti e responsabili. Il momento del pasto è fondamentale. Essendo noi e i membri della famiglia i leader e il cucciolo il subordinato egli dovrà mangiare sempre dopo di tutti e mai ricevere cibo dal tavolo. Se per vari motivi dovete dar da mangiare al cane in orari che non coincidono con i vostri potrete ricorrere al pasto gestuale,che consiste nel porre un piattino con dentro uno spuntino sul tavolo e vicino la ciotola con la pappa. A questo punto tutti i membri della famiglia mangeranno lo spuntino,il cane deve vedere il gesto. Solo quando tutti avranno finito si potrà sistemare la ciotola per terra lasciando mangiare in pace il cane. Il cane deve essere sempre l'ultimo a passare da cancelli, porte, ecc... E' nostro compito gestire i vari momenti della giornata: la pappa, il gioco, il riposo, ecc... Il cane non deve dormire in posizioni strategiche (non davanti alla porta di casa, non sul divano, non sul letto, ecc...). Al rientro in casa bisogna ignorare il cane per alcuni minuti, svolgendo attività che non lo includono.
» La scelta del cane
Scegliere un cane significa scegliere un fedele compagno che ci rimarrà vicino Per i prossimi 10 – 15 anni della nostra vita La prima scelta fondamentale è il sesso del cucciolo. Una femmina tendenzialmente avrà un carattere più docile e mansueto rispetto ad un maschio. Due volte all'anno bisognerà affrontare il periodo del calore.(Questo significherà uscite furtive ai giardinetti cercando di non incontrare il bull terrier del vicino ma l'impresa più ardua sarà imparare ad usare gli assorbenti per cani.) Tuttavia con un semplice intervento chirurgico i calori possono essere interrotti solo nel caso in cui non vogliate far fare i cuccioli al cane. Un maschio di certo non va in calore e quindi niente assorbenti! Possiamo dire che un problema che potremmo dover affrontare è la manifestazione di dominanza nei confronti di individui dello stesso sesso che possono sfociare in litigi ritualizzanti. Non c'è da preoccuparsi comunque perché di norma non si fanno mai nulla di grave. Inoltre è di fondamentale importanza che il cucciolo abbia almeno 60 giorni perché in questo periodo stando con la mamma ed i fratellini acquisirà nozioni fondamentali come ad esempio la regolazione del morso. Questo non vuol dire che non si possa salvare un cane adulto che magari potrebbe passare tutta la sua vita in un canile. Se volete saperne di più contattatemi senza problemi!
» La gestione del cucciolo
Finalmente è arrivato! Come prima cosa dobbiamo provvedere a una bella e confortevole cuccia,andrà posizionata in un luogo tranquillo della casa,non in punti di passaggio come per esempio davanti alla porta di ingresso. Non far salire il cane su letti e divani a meno che non siate voi a dirglielo e comunque se voi decidete che è il momento di scendere il cucciolo non dovrà ribellarsi e andare nella sua comoda cuccia. Mettete il cucciolo a suo agio e fornitegli sempre acqua fresca,per l'alimentazione rivolgetevi al vostro veterinario. Come affrontare le pipì: per insegnare al cucciolo a sporcare fuori, oltre a farlo uscire molto spesso nell'arco della giornata e soprattutto dopo i pasti,dobbiamo premiarlo e lodarlo con complimenti come, "bravo cane pulito" tutte le volte che il cucciolo farà cacca o pipi fuori casa. Evitate di sgridarlo quando la fa in casa non serve a niente,bisogna ogni qual volta la faccia in casa, prenderlo portarlo per esempio in cucina se l'ha fatta in sala e pulire senza essere visti dal cane. Un po' alla volta il cucciolo inizierà ad associare pipì fuori uguale ricompensa e complimenti e pipì in casa uguale a niente,di conseguenza inizierà ad acquisire il comportamento vantaggioso e a discriminare l'altro. Dobbiamo sempre e comunque ignorare i comportamenti sgraditi e lodare/premiare i comportamenti graditi andando così facendo a rinforzarli. Ovviamente farete sparire quel costosissimo tappeto persiano a cui tenete tanto!
» leadership
Ricoprire il ruolo di leader è la cosa più importante per riuscire in una buona educazione del nostro cane. Un leader è un individuo sicuro,coerente,poco aggressivo e calmo. Per avere una buona leadership bisogna seguire delle basilari ma fondamentali regole:
1. ogni volta che si rientra a casa bisogna ignorare il cucciolo per almeno i primi cinque minuti. Quindi potete chiamarlo e fargli tutte le coccole che volete. Dovete essere voi a gestire le risorse. Voi decidete quando si mangia,si gioca e ci si riposa.
2. Il momento del pasto è fondamentale. Essendo noi e i membri della famiglia i leader e il cucciolo il subordinato egli dovrà mangiare sempre dopo di tutti e mai dargli cibo dal tavolo se poi non vogliamo che i vostri invitati si ritrovino delle simpatiche strisce di bava sui pantaloni comperati il giorno prima. Se per vari motivi dovete dar da mangiare al cane in orari che non coincidono con i vostri potrete ricorrere al pasto gestuale,che consiste nel porre un piattino con dentro uno spuntino sul tavolo e vicino la ciotola con la pappa. A questo punto tutti i membri della famiglia mangeranno lo spuntino,il cane deve vedere il gesto. Solo quando tutti avranno finito si potrà sistemare la ciotola per terra lasciando mangiare in pace il cane.
3. Tutti passano per primi da porte,cancelli,strettoie ecc. Non è una gara a chi esce per primo il cane deve capire il senso della cosa.
4. Lasciare al cucciolo solo un gioco come una pallina e un osso da rosicchiare. Tutti gli altri giochi andrebbero messi in una scatola non accessibile al cucciolo e tirati fuori solo quando lo decidiate voi. L'importante è comunque gestire il tempo del gioco e del riposo.
5. Quando si sta per uscire per andare al parco e magari il cucciolo è eccitato bisogna aspettare ignorandolo fino a quando non si calma,a questo punto potete mettergli il guinzaglio e uscire.(il collare dovrebbe essere di quelli normali non a strozzo o semi strozzo e il guinzaglio lungo circa 120cm non del tipo allungabile)
» In casa da solo
Il rischio è l'ansia da separazione. Bisognerebbe abituare gradualmente il cucciolo a stare a casa da solo. Cercate inoltre di nascondere scarpe e altro che non vogliate il piccolo rosicchi in vostra assenza. Essenziale secondo me alzare tutti i cavi elettrici volanti presenti in casa evitando sgradevoli incidenti. Non rimproverate il cane se al vostro ritorno troverete la casa sottosopra, vi garantisco che non serve a niente! Lasciategli magari un osso da rosicchiare.
» Il parco
Fare una passeggiata o andare ai giardini con il proprio cane deve essere un piacere sia per voi che per lui. E' di fondamentale importanza che il cucciolo socializzi il più possibile con i suoi simili. Dovrebbe socializzare con tutti i tipi di cani grandi,medi,piccoli. La socializzazione è molto importante soprattutto nei primi mesi di vita del cucciolo è fondamentale se in futuro non si vorranno avere dei problemi. Molto importante è che socializzi anche con le persone di tutti i tipi uomini,donne,anziani,giovani, bambini,bianchi,neri ecc. Evitate di giocare al parco con la pallina in presenza di altri cani,è bene che in quei momenti il cucciolo giochi con gli altri cani e proprio a causa della pallina potrebbero nascere dei litigi. Se vogliamo avere un buon richiamo sul nostro cane in qualsiasi momento,dobbiamo premiarlo ogni volta che chiamandolo viene da noi. Appena voi lo chiamate e gli date il comando vieni e lui si gira e viene da voi inserite un bel "bravo cane!" e appena arriva premietto. (Il premio deve essere qualcosa di molto appetibile diverso dal cibo che gli date e di rapido consumo.) Un po' alla volta il cane assocerà la parola bravo cane al premio e verrà da voi sempre più frequentemente e velocemente. Sapete quanti proprietari di cani si tuffano alla "Buffon" per cercare di afferrare il cane imprecandogli dietro,non solo dopo due ore magari riescono anche a prenderlo e cosa fanno li picchiano, ovvio no! Bravi così la prossima volta vi farà correre per quattro di ore. Bè ce da dire che risparmiano sulla palestra!
» Cani amici e non
State attenti a non far subire aggressioni al cucciolo perché ne potrebbe uscire ferito e traumatizzato. Quindi prima di entrare in un recinto con altri cani chiedete sempre se sono bravi e se tollerano i cuccioli che sono tanto carini quanto dei rompi scatole!
» La macchina
Deve essere un magnifico surrogato della casa. Abituate un po' alla volta il cucciolo ad andare in macchina e a restarci dentro da solo. Questa la ritengo una cosa fondamentale per chi come me per esempio fa migliaia di km per portarsi il suo fedele amico a quattro zampe in vacanza con lui.
» La Filariosi canina
Il vettore della filaria non che l'ospite intermedio è la zanzara, che compiendo il pasto di sangue inocula le larve di fiaria nell'ospite definitivo. Una volta situate nel cane, queste larve si sviluppano fino ad raggiungere lo stadio adulto sotto forma di verme lungo anche qualche centimetro, una volta sviluppati si insediano a livello cardiaco causando gravi problemi. Per combattere questo parassita è importante innanzitutto la prevenzione, sottoponendo il nostro caro Fido ad una visita dal nostro veterinario di fiducia, che con un semplice esame del sangue saprà dirci nell'immediato se il nostro cane è affetto da filariosi. Se cosi fosse ci darà una tempestiva ed efficace cura, mentre se il nostro cane non sarà positivo alla filaria, ci basterà dargli l'antiparassitario per il periodo che solitamente va da marzo ad ottobre per prevenire l'insorgere di questo fastidioso e spiacevole parassita.
» La Leishmaniosi
Il vettore di questa spiacevole e incurabile malattia è il flebotomo o comunemente chiamato pappatacio. È un piccolo insetto di color sabbia più piccolo di una zanzara, che compiendo il pasto di sangue infetta l'ospite trasmettendo la leishmania. In Italia si è riscontrata la presenza di questo insetto su gran parte del territorio, ma soprattutto nelle zone temperate delle coste nel periodo, che va da giugno a ottobre. Predilige aree poco ventose in luoghi prevalentemente freschi e umidi Questo insetto punge prevalentemente al crepuscolo e di notte. Per prevenire la puntura dei flebotomi ci sono degli antiparassitari in commercio che funzionano da repellenti.
» Pulci & Zecche
Si conoscono circa 2000 specie di pulci, la più diffusa in Italia è C. Felis, parassita del cane e del gatto. Nel periodo estivo l'attività riproduttiva di questi insetti è più intensa. La saliva delle pulci è fortemente allergizzante, causa di dermatiti allergiche da pulci nel cane e nel gatto. In commercio troviamo numerosi prodotti che permettono il trattamento e il controllo delle pulci. La zecca del cane è una specie strettamente associata ad esso, anche se può parassitare anche l'uomo e altri vertebrati a sangue caldo. Questa zecca oltre che a dar fastidio può trasmettere agenti patogeni causa di infezioni anche piuttosto gravi. Se trovate una zecca sul vostro amato fido, potete tranquillamente toglierla, il modo corretto è quello di afferrarla e di tirarla facendogli compiere un giro, un po come se la stesse svitando. Una volta tolta la cosa migliore da fare è bruciarla evitando cosi contaminazioni, che potrebbero avvenire se tentaste di schiacciarla, perché potreste causare la fuoriuscita di larve se si trattasse di una zecca femmina. In commercio si possono trovare degli ottimi antiparassitari che permettono il controllo e il trattamento delle zecche.
» Qualche consiglio per l'adozione di un cane
La continua selezione attraverso gli incroci, che l'uomo ha fatto nei secoli, ha portato ad una moltitudine di razze, con determinate caratteristiche sia fisiche che caratteriali. Purtroppo, questa ricerca volta a creare soggetti sempre più adatti a espletare particolari lavori o indirizzata verso l'estetica, tralasciando l'aspetto comportamentale e di socializzazione con l'uomo, ha fatto si che non tutte le razze siano adatte a una famiglia dove sono presenti dei bambini. Quindi tralasciando le mode dettate dall'eroe cinematografico a quattro zampe del momento, o allo status che fido può rappresentare, mi indirizzerei per la scelta di un cucciolo da introdurre in famiglia, verso alcune razze che ben si rapportano con i cuccioli d'uomo. Per quanto riguarda la scelta del sesso, è sempre più consigliabile optare verso un esemplare femmina anziché maschio. Questi ultimi sono infatti molto territoriali e potrebbero entrare in competizione con l'uomo e con gli altri cani. Quelle appena presentate sono linee guida, ribadiamo comunque ancora una volta il concetto che ogni cane sia un universo a sé stante, e il suo comportamento varia in base alle esperienze di vita, anche se comunque la genetica gioca un grande ruolo all'interno della personalità del cane. Un altro fattore da non sottovalutare, è il fatto che ogni cane indipendentemente dalla razza di appartenenza, è un individuo a sé stante. Quindi non bisogna generalizzare e giudicare soltanto in base alla razza di appartenenza anche se la selezione delle razze ci ha fornito delle caratteristiche comportamentali comuni. Ricordiamoci inoltre che un cane maltrattato, magari sempre legato alla catena o sempre solo, anche se in un bel giardino, a prescindere dalla razza non sarà mai un cane equilibrato. E sempre, prima di acquistare un cucciolo consigliamo di fare un giro al canile, per due motivi, il primo per renderci conto di che fine farà il nostro acquisto, nel caso dovessimo scoprire che non sappiamo dove metterlo prima di partire per le vacanze, il secondo perché l'incontro di uno sguardo dietro a quelle reti, potrebbe far nascere una amicizia indissolubile.
» Adozione di CANI AFFABILI
Sono cani socievoli e disponibili amanti dell'uomo e della sua compagnia. Ottimi compagni non sono certo adatti ad essere utilizzati come cani da guardia proprio per la loro natura decisamente amichevole nei confronti dell'uomo. Gli appartenenti a questo gruppo hanno un livello di attività media con agli estremi il Bichon à poil frisé ed il Cavalier King Charles Spaniel (che non hanno gran bisogno di muoversi) e lo Springer Spaniel ed il Flat coated Retriever (che, al contrario, sono piuttosto attivi). Pur amando la vita all'aria aperta non soffrono la vita in appartamento. Bearded Collie, Bichon à poil frisé, Bobtail, Border terrier, Bracco ungherese a pelo corto (Vizsla), Cavalier King Charles Spaniel, Cocker americano, Cocker spaniel inglese, Flat Coated Retriever, Golden Retriever, Labrador Retriever, Setter inglese ecc.
» Adozione di CANI PROTETTIVI
Razze di cani abbastanza disponibili al rapporto con l'uomo anche se non ne ricercano la compagnia come quelle del gruppo 1 (cani affabili). Talvolta aggressivi e prepotenti nei confronti di altri cani. Con una propria volontà ben precisa che talvolta privilegiano a quella del padrone. La loro indipendenza e testardaggine a volte ne rende difficile l'educazione. Il loro comportamento impulsivo e spesso mutevole li porta indifferentemente e cercare di soddisfare il padrone od ad ignorarlo completamente. Cani molto attivi che amano l'aria aperta con poca predisposizione alla vita domestica, soprattutto se prolungata durante il giorno. Quasi tutti amano il gioco. Airedale Terrier, Alaskan malamute, American foxhound, Dalmata, Foxhound, Greyhound, Irish Water Spaniel, Levriero afgano, Pointer inglese, Saluki, Samoiedo, Siberian Husky, ecc.
» Adozione di CANI INDIPENDENTI
Razze di cani abbastanza disponibili al rapporto con l'uomo anche se non ne ricercano la compagnia come quelle del gruppo 1 (cani affabili). Talvolta aggressivi e prepotenti nei confronti di altri cani. Con una propria volontà ben precisa che talvolta privilegiano a quella del padrone. La loro indipendenza e testardaggine a volte ne rende difficile l'educazione. Il loro comportamento impulsivo e spesso mutevole li porta indifferentemente e cercare di soddisfare il padrone od ad ignorarlo completamente. Cani molto attivi che amano l'aria aperta con poca predisposizione alla vita domestica, soprattutto se prolungata durante il giorno. Quasi tutti amano il gioco. Airedale Terrier, Alaskan malamute, American foxhound, Dalmata, Foxhound, Greyhound, Irish Water Spaniel, Levriero afgano, Pointer inglese, Saluki, Samoiedo, Siberian Husky, ecc. escrizione cani affabili e cani indipendenti è identica, qual è la giusta?
» Adozione di CANI SICURI DI SE'
Cani temerari, a dispetto della mole, ed ottimi cani "campanello" stante la loro capacità di avvertire dell'avvicinarsi di qualcuno alle proprietà.. Spontanei ed impulsivi non sono semplici da addestrare, se interessati, tuttavia, lavorano volentieri con notevole attitudine alla risoluzione dei problemi. Basenji, Cairn terrier, Foxhound, Fox terrier a pelo liscio, Fox terrier a pelo ruvido, Jack RussellTerrier, Lakeland Terrier, Norwich Terrier Pinscher nano, Schnauzer nano, Shih Tzu ecc.
» Adozione di CANI ABITUDINARI
Questo gruppo contiene cani che amano la vita domestica, con un comportamento molto continuo. Timidi o prepotenti, calmi o agitati lo saranno sempre. Tutti di piccola taglia amano la tranquillità accettano le effusioni umane senza ricercarle, possono talvolta (se si sentono minacciati) difendersi con estrema energia. Bassotto, Bedlington terrier, Bouledogue francese, Carlino (Pug), Chihuahua, Maltese, Pechinese, Piccolo levriero italiano ecc.
» Adozione di CANI AFFIDABILI
Cani che, quale ne sia la taglia , ben accettano la vita domestica (malgrado gli ululati del beagle) essendo comunque ben felici di vivere all'aria aperta. Amano la compagnia delle persone con le quali sono simpatici e tanto, tanto tolleranti. Abbastanza impenetrabili sembrano essere talvolta "immersi nei loro pensieri". Una volta imparata una cosa non la dimenticano più, solo che, a causa della loro distrazione, non sempre sono facilmente addestrabili.. Hanno un comportamento decisamente costante e caratteristiche fisiche solide e senza fragilità. Alano, Bassethound, Bovaro del Bernese, Bovaro delle Fiandre, Cane da montagna dei Pirenei, Cane di Sant'Uberto (Bloodhound), Levriero inglese (Deerhound), Levriero irlandese (Irish wolfhound), Mastiff, San Bernardo, Terranova ecc.
» Adozione di CANI INTELLIGENTI
In questo gruppo compaiono le razze più facili da addestrare, molto vigili (forse questa costante osservazione può portarli talvolta a distrarsi dal lavoro che stanno compiendo) ed intelligenti. Sono eccellenti cani da guardia. Pur necessitando il moto tollerano la vita tra le mura domestiche (con l'eccezione del border collie visto il suo altissimo livello di attività). Sono le razze più indicate per l'apprendimento di attività complesse. La perfetta sintonia con l'uomo ne fa, oltre che compagni di lavoro, ottimi amici. Australian cattle dog, Australian Sheperd, Barboni, Border Collie, Dobermann, Pastore Belga, Pastore maremmano-abruzzese, Pastore tedesco ecc.
» La comunicazione canina
La comunicazione è la base del comportamento sociale. Le diverse specie animali, si sono specializzate in diversi tipi di segnali, per trasmettere precise informazioni ad altri individui.
Continua a leggere l'articolo» L'aggressività nel cane
La psicologia popolare descrive il cane aggressivo come un cane cattivo, dominante, responsabile di atti intenzionali e malvagi: Ma il cane aggressivo è tutt'altro.
Continua a leggere l'articoloPensiero Canino - Educazione e addestramento di cani nelle zone di Milano, Varese e provincia, anche a vostro domicilio
Tel: 335 58 02 789 - Mail : pensierocanino@gmail.com
powered by
ARYA Interactive Media